Come associazione impegnata nella tutela della salute, siamo profondamente consapevoli che il nostro benessere è intrinsecamente legato alla salute del nostro pianeta. I cambiamenti climatici, con le loro conseguenze sempre più evidenti, rappresentano una crescente minaccia per la nostra salute e per quella delle generazioni future.

Perché la salute climatica è la nostra salute?

  • Eventi meteorologici estremi: Ondate di calore, siccità, inondazioni e tempeste violente causano decessi prematuri, lesioni, malattie infettive e problemi di salute mentale.
  • Inquinamento atmosferico: L’aumento delle temperature favorisce la formazione di smog e ozono a livello del suolo, aggravando le malattie respiratorie come l’asma e le malattie cardiovascolari.
  • Sicurezza alimentare e idrica: I cambiamenti climatici compromettono la produzione agricola e la disponibilità di acqua potabile, aumentando il rischio di malnutrizione e malattie trasmesse dall’acqua.
  • Diffusione di malattie infettive: L’aumento delle temperature e le variazioni dei modelli meteorologici favoriscono la diffusione di malattie infettive trasmesse da vettori come zanzare e zecche.

Cosa possiamo fare come associazione e come individui?

Per affrontare questa sfida, è fondamentale agire a livello individuale e collettivo. Come associazione, ci impegniamo a:

  • Sensibilizzare: Informare i nostri soci e la comunità sulle connessioni tra salute e cambiamenti climatici.
  • Promuovere pratiche sostenibili: Incoraggiare comportamenti e scelte che riducano il nostro impatto ambientale.
  • Sostenere politiche ambientali: Advocate per politiche che promuovano la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e la salvaguardia dell’ambiente.

A livello individuale, possiamo:

  • Ridurre il nostro consumo di energia: Utilizzare lampadine a basso consumo, spegnere le luci quando non servono, ottimizzare l’utilizzo degli elettrodomestici.
  • Scegliere mezzi di trasporto sostenibili: Utilizzare la bicicletta, camminare, utilizzare i mezzi pubblici o optare per veicoli elettrici o ibridi.
  • Adottare un’alimentazione sostenibile: Ridurre il consumo di carne rossa e preferire alimenti di stagione e prodotti a livello locale.
  • Ridurre, riutilizzare e riciclare: Pratiche semplici che contribuiscono a ridurre la produzione di rifiuti e il consumo di risorse.

Un invito all’azione!

Vi invitiamo a partecipare attivamente alle nostre iniziative e a diffondere consapevolezza sull’importanza della salute climatica. Insieme, possiamo fare la differenza e costruire un futuro più sano e sostenibile per tutti.

Restate sintonizzati per i prossimi eventi e attività!

luigi grosso

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *